
Si partirà il 7 marzo (non più il 5), così come per il personale educativo; gli ATA presenteranno la domanda dal 14 marzo, gli IRC dal 21 marzo.

Sono in corso adeguamenti del sistema informativo per gestire l'assenza in base alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

Una sintesi dei principali adempimenti successivi alla ricezione delle istanze.

Pubblicata la tabella con gli importi mensili.

Confermate le date già comunicate in precedenza.

Domande dal 5 a 24 marzo per i docenti, dal 7 al 27 marzo per il personale educativo, dal 14 al 31 marzo per gli ATA e dal 21 marzo al 17 aprile per gli IRC.

La misura è contenuta nel decreto-legge PA approvato dal Consiglio dei Ministri.

Si possono utilizzare se le lezioni sono erogate in modalità asincrona?

Lo ribadisce l'ARAN con un proprio orientamento applicativo.

Due recenti orientamenti ARAN su confronto sindacale e assemblee.

Se l'assenza è per un tempo prolungato, il periodo di prova va ripetuto? Se l'assenza supera i 6 mesi, la scuola deve procedere a risolvere il contratto?

Come devono essere considerati, se il personale ATA è passato da un servizio svolto su 6 giorni ad uno su 5 giorni?

Sostituzione in caso di assenza per meno di 15 giorni, rifiuto di assumere l'incarico e trattamento economico.

Scadenza per l'invio delle candidature: 19 febbraio 2025.

Una recente sentenza della Corte dei conti Veneto pone l'attenzione sulla valutazione e quantificazione del danno erariale.

Cosa è cambiato dal 1° gennaio 2025 con la Legge di Bilancio.

Termine prorogato al 27 febbraio 2025.

Deve essere rilasciata al percettore delle somme e trasmessa all'Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025.

Cosa fare per proteggersi?

Le principali novità del CCNI sottoscritto il 29 gennaio 2025.