
In Gazzetta Ufficiale la Legge 150 del 1° ottobre 2024.

In Sinergie di Ottobre 2024, le principali novità alla luce del D.P.R. 81/2023 e del CCNL 2019-2021. In allegato all'articolo 4 facsimili.

Elvira Serafini: "Occorre eliminare l’insostenibile discriminazione che c'è oggi".

A chi spetta e cosa devono fare lavoratore e sostituto d'imposta.

Il compenso per l'attività di formazione è assoggettato a tutte le ritenute e contributi di legge? La risposta nel Detto & Fatto di Ottobre.

Probabile firma del CCNI il 26 settembre 2024.

Giorni spettanti a docenti e ATA di ruolo e supplenti, con indicazioni su calcolo, possibile monetizzazione e interruzione (con modulistica riservata agli abbonamenti Esteso e Completo).

Riguardano in particolare l'applicazione delle sanzioni in caso di rinuncia o abbandono.

Contratti fino al 30 giugno al personale appartenente al ruolo di collaboratore scolastico.

Normativa di riferimento e attività consentite (con 7 modelli riservati agli abbonamenti Esteso e Completo).

Le principali responsabilità per il dipendente pubblico con particolare riferimento all'ambito scolastico.

Per gli abbonati Esteso e Completo disponibili due facsimili.

Istruzioni operative per la gestione in cooperazione applicativa con il MEF.

I documenti per quanto tempo sono disponibili?

È il 1° settembre (anche se cade di domenica) se sottoscritti entro il 31 agosto. Indicazioni anche per la firma digitalizzata.

Il MIM trasmette i format dei decreti, differenziati a seconda della diversa tipologia di incarico.

Chi deve presentarsi a scuola il 2 settembre 2024?

Quali sono le fasce di reperibilità per Dirigenti, docenti e ATA nel 2024?

Una guida illustrata e un video tutorial utili per orientarsi tra le varie sezioni del documento.

L'RSU può chiedere il dato in forma disaggregata per singolo lavoratore?