
Importanti novità anche per il personale scolastico.

Alcune delle novità fiscali contenute nella Legge di Bilancio 2025.


La comunicazione deve essere effettuata entro il 31 gennaio 2025.

No ai dati sulla salute: provvedimento del Garante privacy.

Un facsimile allegato ad un approfondimento sul tema, con normativa di riferimento e compiti di vigilanza in capo al Dirigente scolastico.

Tutti i titoli che costituiscono requisiti di accesso sono contenuti nell'allegato A al Bando. Domande entro il 15 gennaio 2025.

Indicazioni anche su lauree triennali, possesso della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e lodevole servizio.

Una sintesi dei contenuti degli allegati al bando. Domande entro il 15 gennaio 2025.

Domande dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025. Tra i requisiti di accesso, oltre alla Laurea Magistrale o Specialistica, anche il possesso della CIAD.

Come gestire questa opportunità concessa dal CCNL?

La guida NoiPA con tutte le indicazioni.

Importanti chiarimenti in vista della scadenza del 13 dicembre 2024.

La prassi che è necessario seguire e alcuni casi pratici.

Un approfondimento sulla gestione giuridica e retributiva del congedo ordinario per personale docente e ATA di ruolo e supplente (con modulistica riservata agli abbonamenti Esteso e Completo).

I posti disponibili sono 1.435, domande dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025. Tra i requisiti di accesso, oltre alla Laurea Magistrale o Specialistica, anche il possesso della CIAD.

“Brucia” particolarmente la valorizzazione negata, materializzatasi nella dequalificazione sancita dal CCNL 2019-2021.

Servirà la laurea magistrale, domande dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025.

Nuovo provvedimento del Garante della privacy.

Ultimi chiarimenti in vista della scadenza del 13 dicembre 2024.