
La guida di Acquisti in rete PA con la procedura in vigore dal 1° gennaio 2024.

Saranno eliminati i CIG acquisiti tramite SIMOG entro il 31 dicembre 2023 ma non riferiti a procedure pubblicate entro la stessa data.

I principali cambiamenti già operativi.

Viene meno anche l'obbligo di pubblicazione dell’elenco degli appalti svolti nell’anno precedente.

Le novità previste dal 2024.

Come si accede al nuovo servizio?

Cosa cambia dal 1° gennaio 2024?

Le novità nella Legge di Bilancio 2024.

Sarà nuovamente disponibile dalle ore 20 del 5 gennaio.

Cosa cambia per accedere al portale. Scarica anche lo Speciale di Sinergie di Scuola.

Cosa cambia dal 1° gennaio per gli acquisti e le negoziazioni. Scarica anche lo Speciale di Sinergie di Scuola.

L'istanza, da presentare dopo la conferma in ruolo, dovrà essere valutata dalla scuola: principali indicazioni.

Riguardano profilo del docente orientatore e profilo dei genitori di studenti della primaria. Nell'App gli studenti hanno a disposizione il "Capolavoro" e lo strumento "Docente tutor".

Per gli adeguamenti al nuovo Codice il portale non sarà disponibile dal 31 dicembre al 6 gennaio. Cambiano anche le modalità di accesso.

Verrà dismesso il servizio di SmartCIG, sarà attiva la Piattaforma dei Contratti Pubblici e tutte le procedure di gara dovranno avvenire su piattaforme certificate.

Tutto quello che devono fare le scuole prima del periodo di invio delle domande da parte delle famiglie.

Serviranno a sostenere la partecipazione di studenti provenienti da famiglie con ISEE inferiore a 5.000 euro.

Funzioni SIDI disponibili fino al 16 gennaio 2024. Sinergie di Scuola, in ragione degli argomenti trattati e delle sezioni dedicate, può essere considerata pubblicazione tecnica utile anche alla didattica.

Cosa cambia e come ci si deve preparare. Le sezioni della Banca dati nazionale dei contratti pubblici.