
Sospesa per il momento l’esclusione degli interessati privi della certificazione di competenze socio-assistenziali.

Riguardano incarichi e compensi delle figure di progetto, obblighi di informazione e pubblicità, procedure di acquisizione di beni e servizi.

Chi può presentare domanda? Cosa si intende per incarico annuale? Quali i requisiti? Le faq del Ministero.

Per il 2024/25, incremento di 43,5 milioni di euro rispetto all’anno scorso.

Chi può presentare domanda? E come? Istanze disponibili fino al 29 luglio 2024.

Pubblicato il bando e la guida del Ministero. Domande dal 19 al 29 luglio 2024.

Importanti indicazioni anche per la registrazione su IPA.

Saranno pagati anche gli arretrati maturati per le mensilità di maggio e giugno.

Uil Scuola scrive al MIM affinché risolva le disfunzioni riportate dalle segreterie.

DSGA e Assistenti amministrativi smentiscono alcune notizie che stanno circolando in questi giorni.

Domande dal 12 al 17 luglio 2024.

Funzioni disponibili su SIDI fino al 6 novembre 2024.

Dall'11 luglio disponibili nuove funzionalità nella piattaforma UNICA.

Assegnazione dell'incarico a domanda o d'ufficio,

FLC CGIL: "Basta scaricare tutto sulle istituzioni scolastiche. Le scuole non sono il cestino dei rifiuti del MIM".

Necessario rispettare i principi di legalità, trasparenza e concorrenza, oltre all'obbligo di motivazione.

Firmato il decreto che definisce i criteri per l'attribuzione degli incarichi.

Riguardano le fasi di programmazione triennale degli acquisti, di avvio e aggiudicazione delle procedure, di stipula ed esecuzione del contratto.

La nuova scadenza è il 31 dicembre 2024.

Disponibili i due vademecum aggiornati per i revisori dei conti.