La Federazione Italiana di Pasticceria Gelateria e Cioccolateria, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, organizza il Campionato Nazionale di Pasticceria degli Istituti Alberghieri d'Italia 2025.
L'evento si terrà a Cagliari presso l'I.I.S. "Domenico Alberto Azuni" nelle giornate del 28, 29 e 30 aprile.
Iscrizioni aperte dal 19 al 26 marzo.
La Società Astronomica Italiana e la DGOSVF del MIM organizzano la Scuola Nazionale Estiva di Astronomia "A Scuola di Stelle" per la preparazione e la partecipazione ai Campionati di Astronomia.
La Scuola si terrà a Metaponto (MT) dal 7 all'11 luglio 2025 ed ospiterà 20 studenti per i quali è prevista la certificazione delle competenze acquisite.
Domande entro il 26 maggio 2025.
“Oggi celebriamo l'Unità d'Italia, la nostra Costituzione, il nostro Inno e la nostra Bandiera, simboli di coesione nazionale. Le nuove Linee guida sull'educazione civica attribuiscono una particolare importanza alla conoscenza della nostra Costituzione. Abbiamo attribuito anche rilievo alla conoscenza del nostro inno nazionale e della storia della bandiera italiana. Conformemente alla volontà dei costituenti diamo valore al concetto di Patria, che unisce tutti coloro che credono nel futuro della nostra Repubblica”.
Così il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha espresso il suo apprezzamento per il gesto di grande onestà e senso civico compiuto da due studenti del liceo Paladini di Lucca che, dopo aver trovato un borsello contenente 1.000 euro su un autobus, lo hanno subito consegnato alla Polizia, permettendo al legittimo proprietario di riaverlo.
"Il gesto di grande onestà e senso civico compiuto dai due studenti del liceo Paladini di Lucca è un esempio concreto di integrità e responsabilità. La scuola non è solo il luogo in cui si acquisiscono conoscenze, ma anche quello in cui si formano cittadini responsabili, capaci di scelte etiche e solidali. Complimenti, dunque, innanzitutto a questi ragazzi. Complimenti anche alle loro famiglie e alla comunità scolastica che hanno contribuito a trasmettere loro valori così importanti", ha dichiarato Valditara.
Il Ministro intende invitare i due studenti al Ministero per incontrarli personalmente e ringraziarli per il loro esempio di correttezza e responsabilità.
Il Torino Local Committee (TOLC), l'Editore Laterza, la Fondazione Collegio Carlo Alberto, la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo in collaborazione con il MIM-DGOSVF, il Museo del Risparmio, la Fondazione Giovanni Agnelli, AEEE-Italia indicono la XIII edizione del concorso nazionale "EconoMia".
Le singole scuole potranno iscriversi al concorso "EconoMia" compilando il form di iscrizione disponibile sul sito della manifestazione fino al 25 marzo 2025.
Junior Achievement-Young Entreprise Italy ETS, in collaborazione con il MIM-DGOSVF organizza la terza edizione dei Campionati Nazionali di Imprenditorialità.
Le scuole possono individuare un docente referente per provvedere all'iscrizione del Team sul sito www.jaitalia.org/ entro l'11 maggio 2025.
Invitiamo a consultare l'ultimo aggiornamento dell'Agenda di Marzo 2025, integrata con le scadenze contenute nelle OO.MM. 36 e 37 del 28 febbraio 2025..
Nell'ambito delle iniziative sostenute dal Ministero dell'Istruzione e del Merito in tema di educazione finanziaria e sviluppo economico e sostenibile, viene pubblicato il bando per la partecipazione alla XIII edizione del "Global Money Week" che si terrà dal 17 al 23 marzo 2025.
La manifestazione è rivolta alle studentesse e agli studenti delle Istituzioni scolastiche, statali e paritarie, del territorio nazionale.
Le adesioni dovranno essere inviate al Comitato Edufin entro il 27 febbraio 2025.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito e l'Ecole Instrument de Paix Italia bandiscono, per l'anno scolastico 2024/2025, il 53° Concorso nazionale "Fidati della Pace. Rispettare i diritti per costruire il futuro insieme", rivolto alle studentesse e agli studenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di ogni ordine e grado, statali e paritarie, del territorio nazionale.
Si potrà partecipare al Concorso facendo pervenire attività, lavori didattici individuali, di gruppo e/o di classe nelle diverse forme previste dal Bando entro il 16 aprile 2025.
La Società Astronomica Italiana e il MIM - Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica, indicono la XXV Edizione della Settimana nazionale dell'Astronomia.
I concorsi collegati all'iniziativa ("Accendiamo le stelle", "Giovanni Virginio Schiaparelli", "Premio Cosmos degli Studenti", "Fase Internazionale dei Campionati di Astronomia") sono rivolti alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie.
Le scadenze per partecipare variano dal 28 febbraio al 30 maggio 2025, secondo le modalità riportate nei bandi.
Informiamo di aver inserito nuove scadenze relative al mese in corso. L'Agenda è riservata agli abbonati (scopri come abbonarti).
Il Programma Deutschland Plus è destinato agli studenti, con relativi docenti accompagnatori, che frequentano gli indirizzi di studio di tutte le scuole statali di istruzione secondaria di II grado, in cui sia obbligatorio l'insegnamento curriculare della lingua tedesca.
Gli Istituti scolastici interessati a proporre questa opportunità ai propri studenti, sono invitati a trasmettere una comunicazione di manifestazione di interesse a partecipare all’Ambasciata tedesca, scrivendo una semplice e-mail (no PEC o lettere firmate e scansionate) all'indirizzo:
Parte l'undicesima edizione dell'iniziativa "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" promossa per il corrente anno scolastico dal Ministero della cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura, e condivisa dal Ministero dell'istruzione e del merito. Destinatarie sono le scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione, che dal 17 al 22 febbraio 2025 potranno organizzare una o più attività di lettura.
L'edizione 2025 intende soffermarsi sull'importanza del valore educativo e formativo della lettura durante tutto l'arco dell'anno scolastico, proseguendo l'intento con la campagna del Centro per il libro e la lettura, Il Maggio dei libri, che si svolgerà dal 23 aprile al 31 maggio.
La partecipazione alla progettualità da parte delle Istituzioni scolastiche richiede l'iscrizione delle attività di lettura prescelte su questa piattaforma.
Con la Legge 211/2000 il Parlamento italiano ha istituito il Giorno della Memoria, «in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti», fissandone la ricorrenza il 27 gennaio di ogni anno, giorno in cui, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz.
Il Ministero è da anni impegnato nel mantenere vivo il ricordo su quanto è accaduto, attraverso incontri, momenti comuni di approfondimento dei fatti e di riflessione, attività di formazione e adozione di bandi di concorso per permettere alle giovani generazioni di interiorizzare il valore della memoria anche ai fini della "costruzione" della propria coscienza sociale.
Sull'argomento, il MIM ha inviato alle scuole una nota per favorire la riflessione in ordine alla ricorrenza nell’ottica della prosecuzione delle attività anche nel resto dell’anno scolastico.
La Direzione generale ordinamenti scolastici, formazione del personale scolastico e valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIM promuove e organizza i Campionati di lingue e civiltà classiche, inseriti nel Programma annuale Valorizzazione Eccellenze, rivolti ad alunni/e del secondo biennio e dell'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita.
L’Istituzione scolastica che intende partecipare alla manifestazione deve effettuare l’iscrizione sul portale www.olimpiadiclassiche.it compilando in ogni suo campo il modulo di partecipazione entro il 10 febbraio 2025.
Al via la seconda edizione del concorso "Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne", promosso dal Ministero dell'istruzione e del merito, dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Cultura.
L'iniziativa è rivolta alle istituzioni scolastiche di I e II grado statali e paritarie e consentirà di promuovere, coinvolgendo studentesse e studenti nella realizzazione di prodotti audiovisivi, i valori del rispetto reciproco al fine di contrastare la violenza maschile contro le donne.
La premiazione avverrà nell'ambito dell'82esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nel prossimo mese di settembre. Le candidature dovranno pervenire entro le ore 18 del 31 marzo 2025.
La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell'istruzione e del merito, promuove e organizza i Campionati di Italiano, inseriti nel Programma annuale "Valorizzazione delle Eccellenze" a.s. 2024/2025" del MIM.
L'Istituzione scolastica che intende partecipare alla competizione deve effettuare l'iscrizione entro e non oltre il 31 gennaio 2025.
La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIM promuove la XXIII edizione dei Campionati delle Scienze Naturali a.s. 2024/2025, organizzata dall'ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali.
I Campionati sono rivolti alle studentesse e agli studenti di tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie. Iscrizioni entro il 15 febbraio 2025.
La Società Chimica Italiana, nell'ambito delle iniziative promosse dalla DGOSV del MIM per la valorizzazione delle eccellenze, organizza i "Giochi della Chimica" , rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane, statali e paritarie, con l'obiettivo di stimolare l'interesse per questa disciplina.
Tutte le informazioni sono reperibili al seguente link: https://soc.chim.it/it/giochi_della_chimica/home. Iscrizioni entro il 18 gennaio 2025.
Il MIM - Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione - promuove, per l'a.s. 2024/2025, la settima edizione dei Campionati Italiani di Economia e Finanza, con gare individuali rivolte alle studentesse e agli studenti degli istituti secondari di secondo grado, statali e paritari, del territorio nazionale.
L'istituzione scolastica che intenda partecipare ai Campionati deve effettuare l'iscrizione sul sito www.oief.it entro l'8 gennaio 2025.