Le indicazioni contenute nell’allegato tecnico del MIUR, anche con riferimento alle prove per alunni con DSA e BES, e alle rilevazioni nazionali dei risultati.
Cosa si è fatto e cosa resta da fare in conclusione di quest’anno scolastico e in avvio del prossimo.
I documenti obbligatori (contabili, inventariali e di magazzino) e alcune indicazioni per l’attività negoziale delle scuole.
Cosa cambia, in particolare, per gli acquisti sotto-soglia, gli affidamenti diretti e l’obbligo di motivazione.
Quanti giorni spettano, entro quando vanno fruiti e la cumulabilità con altri permessi.
Regole e documentazione per gestire correttamente i ricorsi presentati dalle famiglie.
Chi può essere nominato, come si scaricano le prove e come deve essere la postazione di lavoro.
I Presidi avranno tempo fino al 30 giugno per ultimare la compilazione. Per quest’anno la valutazione non influirà sulla retribuzione di risultato.
Acquisti oltre i 2.000 euro, acquisti da istituto in liquidazione coatta amministrativa e contratto di prestazione di servizi.
Dirigente scolastico, tutor, personale ATA e Comitati: chi fa cosa.
Illustriamo nel dettaglio i passi da seguire per la registrazione al portale e per effettuare un pagamento alla scuola.
Quali sono le novità contenute nelle Linee guida ANAC approvate l’8 marzo 2017.
Alcune interessanti osservazioni riguardanti i contratti sotto soglia delle istituzioni scolastiche.
Indicazioni per docenti e segreterie per i 500 euro erogati negli aa.ss. 2015/2016 – 2016/2017.
Diritto all’istruzione e all’inclusione comportano responsabilità a carico del Dirigente, azioni da intraprendere per il personale, gestione e coinvolgimento attivo della classe.
Nel secondo anno di introduzione dell’ASL nelle scuole superiori, riepiloghiamo gli aspetti principali da tenere presenti nell’organizzazione delle attività.
Nuove opportunità dall’Europa per una scuola “aperta, inclusiva, innovativa”: sintesi delle operazioni principali.
Chi ne ha diritto, e per quanto tempo docenti e personale ATA possono assentarsi dal servizio.
In vista della scadenza del 29 marzo prossimo, una sintesi delle principali cose da sapere per proporre la candidatura della scuola.
L’avviso quadro prevede lo stanziamento di 830 milioni di euro per la realizzazione di un piano in 10 azioni per una scuola aperta, inclusiva e innovativa.