Ampliato l'obbligo delle mascherine. Azzolina: "Le regole per la scuola non cambiano, gli studenti seduti al banco possono abbassarle".

Si svolgerà il 26 ottobre dalle ore 15.30
Prevista una rilevazione dei casi di sinistrosità scolastica.
Proponiamo un fac-simile in formato Word per gli abbonati Standard ed Esteso.
Dal Cip iniziativa per studenti della scuola primaria e secondaria.
Schede, definizioni, approfondimenti e modelli utili per docenti e dirigenti neoassunti e per la preparazione alle preselettive del TFA sostegno e ai concorsi docenti 2020.
Le 8 schede di Sinergie, la modulistica e i documenti prodotti da alcuni Uffici scolastici regionali.
Supporta i DS nella configurazione degli spazi didattici e nell'organizzazione dei flussi d'ingresso e d'uscita.
Alcuni documenti predisposti dall'USR Emilia-Romagna si aggiungono ai materiali proposti da Sinergie per l'avvio dell'anno scolastico.
Un ciclo di quattro incontri online per sostenere l’attuazione delle Linee guida per l’Educazione civica, emanate a fine giugno. Li ha organizzati il Ministero dell’Istruzione in collaborazione con Indire.
A partire dal prossimo anno scolastico, infatti, secondo quanto previsto dalla Legge 92/2019, l’insegnamento di Educazione civica avrà un proprio voto, con almeno 33 ore all’anno dedicate. Tre gli assi attorno a cui ruoterà l’Educazione civica: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale.
Il primo dei quattro eventi si è svolto online sul canale Youtube di Indire ed è possibile vederlo in registrazione.
Nei tre eventi successivi, dedicati ciascuno a un gruppo di Regioni, le domande raccolte oggi saranno la base per l’avvio di una discussione-dibattito tra i relatori e i partecipanti. Il 15 luglio si confronteranno Basilicata, Calabria, Puglia, Lombardia, Umbria, Liguria e Marche. Il 16 luglio parteciperanno al dibattito i rappresentanti di Molise, Sardegna, Abruzzo, Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna e Campania e Piemonte. Il 17 luglio sarà infine la volta di Toscana, Veneto, Sicilia e Lazio.
Indire, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, propone una breve indagine rivolta ai docenti di lingue straniere e docenti CLIL di ogni ordine e grado di scuola, che focalizza l’attenzione sui descrittori dell’”interazione online“.
L’indagine mira ad esaminare le modalità di interazione online in lingua straniera degli studenti di ogni ordine e grado con particolare riferimento al periodo di didattica a distanza durante l’emergenza sanitaria. Il questionario richiede circa circa 10 minuti per la compilazione ed è disponibile fino al 31 luglio 2020. (link al questionario).
Le prove preselettive si svolgeranno dal 22 settembre al 1° ottobre 2020. Per prepararsi proponiamo "Sintesi delle norme della scuola".
Alcuni materiali utili a supporto del personale per l'avvio del prossimo anno scolastico.
A causa di manutenzione straordinaria il sistema PerlaPA non sarà accessibile dal 3 luglio e fino al 20 luglio 2020 (compreso).
Un'anticipazione dei contenuti delle Linee guida a seguito dell'intesa raggiunta in Conferenza Unificata.
Ascani: "Non mancherà nessuna risorsa necessaria a garantire risposte alle esigenze delle scuole e dei territori".
Le scuole riapriranno in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale. Data proposta: 14 settembre.
Presentati i risultati di un'indagine del Gaslini di Genova.
MyBank, la soluzione di pagamento online che consente di pagare con un bonifico immediato tramite il servizio di home banking della propria banca, è tra le modalità disponibili su “Pago in Rete”, il servizio centralizzato per i pagamenti telematici del Ministero dell'Istruzione al via il 30 giugno 2020.
Da questa data, la soluzione MyBank sarà a disposizione anche sulla piattaforma “Pago in Rete” per effettuare tutti i versamenti per le tasse scolastiche, i servizi mensa, le quote assicurative annuali, i viaggi di istruzione, le visite guidate cosi come i pagamenti verso il Ministero dell’Istruzione, incluse le tasse per partecipare ai concorsi e il bollo per il riconoscimento dei titoli di studio esteri.
L’utente non dovrà fare altro che:
- Accedere a “Pago in Rete” dal portale del Ministero dell’Istruzione e selezionare gli avvisi da pagare;
- Giunto nel carrello pagamenti, attivare il pulsante ““Procedi con pagamento immediato” e all’interno della categoria “conto corrente” selezionare il logo MyBank (cliccando “MyBank” o digitando il nome del proprio istituto di credito o MyBank nel campo di ricerca) per procedere con l’esecuzione del pagamento con bonifico immediato MyBank; si verrà quindi reindirizzati al proprio online banking al quale accedere con le consuete credenziali;
- Verificare e autorizzare il bonifico SEPA pre-compilato.
Il cittadino riceverà la conferma immediata dell'esecuzione del pagamento sia dalla propria banca che dal sistema “Pago in Rete”, da cui si avranno anche ricevuta telematica e attestazione di pagamento.
Indicazioni per le famiglie e studenti sulle modalità di svolgimento dei colloqui e sulla valutazione finale.