Galiano: «La scuola non è un posto dove si vanno a selezionare i migliori: è quello dove si va a tirare fuori il meglio da ciascuno».
Alcune considerazioni sui problemi della digitalizzazione soprattutto per quanto riguarda l’attività negoziale.
Lo rileva l’ANP con un’indagine condotta su 1.892 Dirigenti scolastici, per lo più donne.
“Brucia” particolarmente la valorizzazione negata, materializzatasi nella dequalificazione sancita dal CCNL 2019-2021.
Un commento punto per punto alla scheda del Ministero dopo due anni di governo.
L’ultimo CCNL mette una pietra sepolcrale sulle aspettative di riconoscimento giuridico ed economico della categoria.
È settembre, l’anno scolastico riparte con più di 200 mila precari.
Cosa servirebbe, ma in realtà manca, per tenere le scuole aperte tutto l'anno
Segreterie nel caos, senza indicazioni e nessun supporto.
A dirlo un questionario dell’ANQUAP di valutazione dell’esperienza lavorativa nelle segreterie scolastiche.
Deludente la parte che riguarda le aree, con il declassamento del DSGA e il mancato riconoscimento alle altre figure professionali.
Le scuole dovranno fare i conti con la mutazione della principale norma in materia di servizi e forniture.
Lettera aperta ai Sindacati affinché pretendano il riconoscimento del lavoro dei Direttori SGA.
Comunque qualcosa si muove, anzi, qualcosa sta nascendo.
La lettera del Ministro sulle iscrizioni parla molto di occupabilità e poco di istruzione.
Proseguono le trattative sull’ordinamento professionale degli ATA e la valorizzazione dei DSGA.
Di quale merito stiamo parlando? E chi si può dire sia meritevole di che cosa, nella scuola?
Le scuole devono poter disporre di personale preparato e formato per sfruttare a pieno i fondi del PNRR.
Vaiolo, Covid e instabilità politica: avvio dell’a.s. 2022/23 all’insegna dell’incertezza?
Il Decreto “Riaperture” e le successive note del MI non hanno chiarito la questione dei docenti sospesi.