Gli Editoriali a cura di Leonardo Filippone
Il marasma è completo. Mentre scrivo, la politica non riesce ad uscire dall’impasse di un Parlamento tripartito, ma senza abbinamenti possibili [...]
Adesso contrattiamo. Finalmente, spenta la fastidiosa questione del pagamento dei supplenti [...]
Febbraio è il mese del Programma annuale. Certo che per chi, come me, è da tanti anni nella scuola a fare il mestiere del “segretario” [...]
Archiviato il 2012 come un anno molto difficile, che ha visto il mondo della scuola sotto il tiro di inflessibili tagli e riduzioni [...]
La scuola continua ad essere nell’occhio del ciclone. È un fatto normale: dopo la previdenza e la sanità, è la voce che più pesa come rapporto spesa/pil [...]
Eppure poteva essere una buona idea. Se si parte dal presupposto che per rilanciare la scuola occorrono risorse, la riduzione del precariato (di questo si trattava) sarebbe stata una via percorribile [...]
E adesso non abbiamo più scuse. La scuola è cominciata, devo dire con qualche affanno meno del solito [...]
Rieccoci. Inizia un nuovo anno scolastico. Come sempre si porta dietro problemi non conclusi e speranze di miglioramento [...]
"Basta libri, viva il tablet!"... L'agenda digitale è diventata la priorità per la scuola italiana [...]
Anche se non si vedono fiamme, molto fuoco cova sotto la cenere. Il Ministro è fortemente impegnato sulla soluzione degli esuberi [...]
Che questo governo "tecnico" non fosse orientato ad occuparsi esclusivamente del debito pubblico lo si era capito subito [...]
La valutazione del sistema scolastico è al centro di aspre polemiche, tra sostenitori e detrattori della necessità di avere uno strumento di verifica della qualità del sistema scuola [...]
L’Italia si sta incamminando a piccoli passi sulla strada del risanamento; che tuttavia, è bene sottolineare, non passa esclusivamente attraverso operazioni dirigistiche dall’alto [...]
Si sente “Profumo” di nuovo. Il nuovo Ministro è uomo di scuola, conosce i meccanismi e ha già dato atto di grandi capacità organizzative e di rilancio nel suo Politecnico [...]
Toccherà ad un governo tecnico portarci fuori dalla crisi. Compito non facile [...]
Per ragioni di lavoro vengo a contatto con molte realtà scolastiche. Il clima che si sente in queste realtà è generalmente di rassegnazione [...]
Per la scuola pubblica le cose non vanno molto bene. Mancano le risorse e questo è tanto più grave quanto più, allo stesso tempo, esistono varie aree di spreco e di cattiva gestione [...]
In questi ultimi tempi sempre più ci avviamo verso un nuovo centralismo ministeriale, complice la tecnologia e l’arrivo al MIUR di uomini che la conoscono bene e sono in grado di sfruttarla [...]
La scuola è gratuita — lo dice anche la Costituzione, ce lo ricorda il Ministro che in più occasioni ha ribadito questo concetto [...]
Non so se ricordate il refrain pubblicitario relativo ad una trasmissione televisiva di qualche tempo fa, che può benissimo essere applicato a una serie di acronimi [...]